Logo SciatrièMatri

Sei maggiorenne?

Questa informazione è necessaria per adempiere al nostro impegno nei confronti della campagna
Bevi responsabilmente.

Zagara
Amaricante

Sciatrièmatri

Zagara Amaricante è un prodotto unico di Sciatrièmatri che incarna gli incantevoli profumi e sapori della Sicilia. Infusa con l'essenza degli agrumeti dell'isola, questa deliziosa creazione offre un viaggio sensoriale attraverso aromi vibranti e sapori ricchi, rendendola una vera celebrazione del patrimonio siciliano.

ACQUISTA

ZagaraAmaricante

Sciatrièmatri

Zagara Amaricante è un prodotto unico di Sciatrièmatri che incarna gli incantevoli profumi e sapori della Sicilia. Infusa con l'essenza degli agrumeti dell'isola, questa deliziosa creazione offre un viaggio sensoriale attraverso aromi vibranti e sapori ricchi, rendendola una vera celebrazione del patrimonio siciliano.

ACQUISTA

"Il sapore del tempo"

Un autentico tesoro di Sciatrièmatri che sprigiona i magici profumi e sapori della Sicilia!

Con un'infusione di agrumi dell'isola, questa deliziosa meraviglia ti porta in un viaggio sensoriale tra aromi vivaci e sapori avvolgenti, trasformandosi in una vera festa per il palato e un omaggio al patrimonio siciliano!

ACQUISTA

"Il Sapore del Tempo"

Un autentico tesoro di Sciatrièmatri che sprigiona i magici profumi e sapori della Sicilia!

Con un'infusione di agrumi dell'isola, questa deliziosa meraviglia ti porta in un viaggio sensoriale tra aromi vivaci e sapori avvolgenti, trasformandosi in una vera festa per il palato e un omaggio al patrimonio siciliano!

Essenza di Sicilia:
profumi e ingredienti
che raccontano
una storia.

Essenza di Sicilia:
profumi e ingredienti che raccontano una storia.

Logo Donna SciatrièMatri

Un amaro che racconta la storia di terre mediterranee e giardini in fiore. Ogni sorso è un viaggio attraverso panorami aromatici, un intreccio di sapori che racconta di terre soleggiate e tradizioni antiche.

Un amaro unico, con una base di chinotto, si apre con note di agrumi intensi e vibranti, grazie alla presenza dell'arancia rossa. L'infuso di fiori di zagara dona un tocco floreale che evoca i profumi delle serate siciliane, un dolce abbraccio che avvolge i sensi.

Il cuore del blend è arricchito dal cardamomo, che aggiunge una speziatura delicata e calda, mentre la genziana conferisce una nota amarognola, caratteristica e avvolgente. L'assenzio romano chiude il cerchio con il suo sapore complesso e leggermente erbaceo, portando equilibrio e profondità al mix.

Scheda Tecnica
Un merletto nero
Scheda Tecnica

L'espressione siciliana pronunciata da chi si stupisce: che significa “Sciàtri è matri”?

Diffusa in particolare nella parte occidentale dell'isola, la sua origine non è stata ancora chiarita del tutto.

Di derivazione greca o araba, può assumere diversi significati.

Quando accade qualcosa di inatteso, che stupisce e meraviglia la gente, è possibile sentire i siciliani esclamare: “Sciàtere ‘e matri”, oppure “Sciàtira ‘mmàtira”, o ancora “Sciàtiri ‘e màtiri”.

La genesi di tale sintagma tipico del palermitano non è stata ancora definita con certezza, ma le teorie al riguardo sono tutte molto suggestive. Prendendo spunto da ciò, alcuni sono convinti che Shater sia piuttosto il nome di una splendida fanciulla di origini regali, costretta a vivere fra le quattro mura della sua dimora da un padre un po’ troppo possessivo. Nonostante la giovane non avesse mai incontrato persone esterne al palazzo, leggenda vuole che nello stupore generale abbia dato alla luce un neonato – e da qui la reazione rimasta in uso fin ad oggi.

L'espressione siciliana pronunciata da chi si stupisce: che significa “Sciàtri è matri”?

Diffusa in particolare nella parte occidentale dell'isola, la sua origine non è stata ancora chiarita del tutto.

Di derivazione greca o araba, può assumere diversi significati.

Quando accade qualcosa di inatteso, che stupisce e meraviglia la gente, è possibile sentire i siciliani esclamare: “Sciàtere ‘e matri”, oppure “Sciàtira ‘mmàtira”, o ancora “Sciàtiri ‘e màtiri”.

La genesi di tale sintagma tipico del palermitano non è stata ancora definita con certezza, ma le teorie al riguardo sono tutte molto suggestive. Prendendo spunto da ciò, alcuni sono convinti che Shater sia piuttosto il nome di una splendida fanciulla di origini regali, costretta a vivere fra le quattro mura della sua dimora da un padre un po’ troppo possessivo. Nonostante la giovane non avesse mai incontrato persone esterne al palazzo, leggenda vuole che nello stupore generale abbia dato alla luce un neonato – e da qui la reazione rimasta in uso fin ad oggi.

Foto dello chef Maurizio Balistrieri in cucina

Maurizio
Balistreri

Cuoco artigiano

Maurizio Balistreri è un cuoco artigiano con una passione insaziabile per la ricerca delle migliori materie prime.

Perfezionista e amante del senso estetico. I suoi piatti riflettono la sua creatività e il suo impegno per la qualità.

La sua cucina è un tributo alla Tradizione Siciliana dove ogni ingrediente racconta una storia.

Foto dello chef Maurizio Balistrieri in cucina

Maurizio Balistreri

Cuoco artigiano

Maurizio Balistreri è un cuoco artigiano con una passione insaziabile per la ricerca delle migliori materie prime.

Perfezionista e amante del senso estetico. I suoi piatti riflettono la sua creatività e il suo impegno per la qualità.

La sua cucina è un tributo alla Tradizione Siciliana dove ogni ingrediente racconta una storia.

Logo SciatrièMatri
Logo WhatsApp
Scrivici su WhatsApp
Contatti: info@sciatriematri.com
+39 3315267142
Via Aurelio Padovani, 21 - 90017 Santa Flavia (PA)

Logo Facebook Logo Instagram

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

Logo SciatrièMatri
Contatti: info@sciatriematri.com
+39 3315267142
Via Aurelio Padovani, 21 - 90017 Santa Flavia (PA)

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni d'uso
Logo WhatsApp
Scrivici su WhatsApp